Home storie persone Il Museo del Ghisallo apre ai giovani e diventa campus estivo

Il Museo del Ghisallo apre ai giovani e diventa campus estivo

238
Museo del Ghisallo
Il campus estivo del Museo del Ghisallo vuole promuovere tra i più giovani la storia del ciclismo.

Il Museo del Ghisallo, una delle istituzione di chi ama il ciclismo, si apre a nuove esperienze. Da oggi, 18 giugno, per tre settimane, diventa campus ospitando i ragazzi di alcuni centri estivi accompagnati dalla cooperativa sociale La Spiga di Meda. Sono diverse le attività proposte che mettono al centro, ovviamente, la bicicletta e la sua storia, attraverso giochi e laboratori secondo un programma coordinato da Arturo Binda, maestro di mountain bike e ciclismo fuoristrada, da sempre motore delle attività del museo rivolte ai più giovani, con il supporto di Chiara Azzali responsabile interna dei servizi educativi del museo. Suddivisi in gruppi i ragazzi affronteranno diverse sfide che vanno dalle pedalate sui rulli ai quiz sulla storia del ciclismo, alla caccia al tesoro per ritrovare dei pezzi di bicicletta da ricomporre nascosti per l’occasione nel museo.

Il museo del ciclismo Madonna del Ghisallo è un museo della Lombardia dedicato al ciclismo. Nel cuore del Triangolo Lariano, a Magreglio, in rapporto di continuità con il Santuario del Ghisallo dedicato alla Madonna patrona dei Ciclisti il museo è stato inaugurato il 14 ottobre 2006 e ha ricevuto elogi da Sergio Zavoli per il suo contributo alla celebrazione del mondo della bici da corsa.

Nel 1994 venne istituita l’Associazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, successivamente trasformata in fondazione. Sarà la fondazione ad avviare i lavori di costruzione del Museo il 24 ottobre 1999, con la posa della prima pietra proveniente dalla Cava di Candoglia (Val d’Ossola), la stessa del marmo del Duomo di Milano, che ha diritto esclusivo d’uso sulla Cava. L’ultima pietra, posata il 31 maggio 2006 e sulla quale è incisa la frase Omnia Vincit Amor, è stata estratta dalla Cava di Azzano, la stessa che fornì a Michelangelo Buonarroti il marmo per la costruzione della Basilica di San Pietro a Roma. Riconosciuto come Museo della Lombardia, il Museo del Ciclismo deve la sua realizzazione alla task force creata da Fiorenzo Magni insieme a Regione Lombardia.