Home viaggio mete EuroVelo 7 dà il benvenuto alla Ciclovia dei Parchi della Calabria. Ecco...

EuroVelo 7 dà il benvenuto alla Ciclovia dei Parchi della Calabria. Ecco il percorso

734
ciclovia dei parchi eurovelo

La Ciclovia del Sole, nota anche come l’EuroVelo 7, si allunga con un nuovo tassello di 545 chilometri. Siamo in Calabria, dove la Ciclovia dei Parchi è stata inserita all’interno del network di piste di EuroVelo. A spingere affinché il tragitto che attraversa la regione da nord a sud venisse evidenziato nella mappa delle ciclovie del Vecchio continente è stata la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Coordinatore Nazionale EuroVelo in Italia dal 2011. Fiab ha ottenuto l’appoggio anche da parte della Regione Calabria per supportare la candidatura.

La Ciclovia dei Parchi: dove si trova in Calabria?

Mappata nel 2020, la Ciclovia dei Parchi si estende per oltre 500 chilometri e attraversa la Calabria da Laino Borgo, in provincia di Cosenza, fino a Reggio Calabria lungo strade a bassissimo scorrimento automobilistico. Il tracciato si immerge in un’area protetta di circa 350mila ettari, attraversando quattro parchi: l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre.

La pista collega fra loro città, paesi e piccoli borghi (60 in tutto): un tesoro che potete scoprire anche dal sito ufficiale del percorso. Grazie al lavoro di advocacy di Fiab e alla presenza delle associazioni locali la Ciclovia dei Parchi ha migliorato i propri servizi negli ultimi anni, riuscendo a guadagnarsi una certa notorietà tra cicloturisti italiani ed europei. La rilevanza di questa infrastruttura bike friendly è stata poi riconosciuta anche dalle istituzioni.

“Un traguardo straordinario per il quale siamo grati a Ecf e a Fiab che ha saputo valorizzare le peculiarità dell’itinerario – ha dichiarato il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto -. La Regione Calabria sta investendo notevoli risorse sui percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle aree naturalistiche e siamo convinti che questo risultato non solo conferma che la strada intrapresa verso la mobilità sostenibile e in particolare verso il cicloturismo sia quella giusta, ma rappresenti un’ulteriore occasione di promozione e valorizzazione dei nostri territori”.

Il commento di Fiab

La Ciclovia del Sole – che collega Capo Nord a Malta – è uno dei 17 percorsi che arricchiscono la mappa di EuroVelo, la rete lanciata nel 1997 dall’European Cyclists’ Federation, di cui Fiab fa parte. Nel 2023 ha spento le 25 candeline. Si tratta di un network di piste da 90mila chilometri che tocca 42 Paesi.

“L’integrazione della Ciclovia dei Parchi in EuroVelo 7 rappresenta un risultato molto importante che premia il territorio e il lavoro svolto da Fiab – ha commentato Angelo Fedi, responsabile area cicloturismo di Fiab. – Nel nostro ruolo di Coordinatore Nazionale di EuroVelo in Italia, infatti, monitoriamo costantemente i percorsi e ci confrontiamo con le istituzioni per valorizzare e promuovere gli itinerari a livello nazionale e internazionale. Il prossimo passo per Fiab è far nascere in Italia il Centro di Coordinamento EuroVelo in cui, unendo sinergie e competenze con partner pubblici e privati, poter lavorare in modo più strutturato e strategico”.